Forlì Antiqua è un’associazione culturale nata nel 2023 con l’intento di tutelare e promuovere il prezioso patrimonio organario del territorio forlivese, con particolare riguardo agli organi del celebre costruttore veneziano Gaetano Callido.

L’associazione promuove concerti ed incontri allo scopo di far maturare nel pubblico piena consapevolezza del prezioso patrimonio organario della città, rendendolo partecipe in prima persona alla conservazione degli strumenti utilizzati annualmente durante i propri eventi. L’offerta libera al termine dei concerti è infatti interamente destinata agli interventi di manutenzione, di cui Forlì Antiqua si rende promotrice.

L’associazione intende così non soltanto offrire alla città concerti d’organo di alto livello artistico e farsi garante di una corretta tutela degli organi della città, ma anche assolvere al compito di costruire un dialogo sempre più costante e fruttuoso tra i cittadini e le parrocchie, fra la città e la la Diocesi, affinché gli organi vengano preservati in costante attività, a scopo concertistico e liturgico.

GIULIA RICCI Presidente Forlì Antiqua

Giulia Ricci è avviata agli studi pianistici e organistici da Pierluigi Di Tella e Stefano Pellini presso l’Istituto “Angelo Masini” di Forlì. Consegue con lode il diploma di pianoforte e clavicembalo presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro ed il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze, sotto la guida di Giovanni Valentini e Alfonso Fedi. Si perfeziona inoltre con Andrea Lucchesini presso la Scuola di Musica di Fiesole. Presso la Schola Cantorum Basiliensis (CH) studia clavicembalo con Andrea Marcon e Francesco Corti, organo con Tobias Lindner e basso continuo con Jörg-Andreas Bötticher. Dopo il diploma di clavicembalo ed organo nel 2021, termina gli studi nel 2023 con un diploma di master specialistico in clavicembalo, organo (Andrea Marcon) e fortepiano (Edoardo Torbianelli).

Vincitrice di premi in concorsi internazionali di clavicembalo (Pesaro 2017, Bologna 2019) ed organo (Innsbruck 2022), si esibisce regolarmente in Italia, Europa e Svizzera. Ha suonato concerti solistici nell’ambito di festival quali il Festival Concertistico Internazionale di Vicenza, Amici della Musica di Padova, Armoniosamente - Modena Organ Festival, Musica in Abbazia - Vallombrosa, Trame Sonore - Orchestra da Camera di Mantova, Orgues de Poblet, La Cetra Musikalische Wellness Basel, Leonhardskirche Basel, Stadtkirche Bremgarten. Vincitrice di una borsa di studio della Fondation Académie d’Orgue de Fribourg, frequenta attualmente un CAS di organo con Maurizio Croci a Friburgo (CH).

Nel 2022 è stata selezionata da Fondazione Cariverona nell’ambito del progetto Opera Prima per registrare il suo primo disco solistico, ‘Nel segno di Bach’. Nel 2024 viene premiata dalla Hibou Stiftung per realizzare un progetto discografico all’organo e al clavicembalo dedicato al manoscritto di Alamanno Aiolli (Firenze, Biblioteca Laurenziana, Acquisti e Doni 641). Presso la Ref. Kirche Wallisellen (CH) svolge regolare servizio liturgico come organista ed attività di direzione artistica della rassegna “Orgelmusik am Mittag”.

FREDDIE JAMES Vicepresidente Forlì Antiqua

Freddie James ha studiato organo, clavicembalo e musicologia ad Amsterdam, Cambridge, Stoccarda e Basilea con Jacques van Oortmerssen, Ludger Lohmann, Jörg Halubek, Andrea Marcon, Tobias Lindner e Francesco Corti.

Ha tenuto numerosi recital solistici in tutta Europa, tra cui all'Abbazia di Westminster e nelle cattedrali di St Paul, Southwark, St Patrick e Coventry, a St John's Smith Square, alla Huddersfield Town Hall, alla Laurenskerk di Alkmaar, alla Stiftskirche di Stoccarda e presso il Grossmünster di Zurigo.  È molto apprezzato anche come continuista all'organo e al clavicembalo e si è esibito con numerosi gruppi, tra cui la Venice Baroque Orchestra, i London Mozart Players, l'English Sackbut and Cornett Ensemble, Il Gusto Barocco, l'Ensemble Corund, la Staatsorchester Kassel e la Philharmonia Orchestra.

Ha conseguito premi ai concorsi organistici internazionali di Innsbruck, Alkmaar, Wiesbaden, Boston, Béthune, Treviso, Pistoia e Sion. È organista della Franziskanerkirche di Lucerna e titolare dei suoi due importanti organi storici, nonché docente di organo presso la Musikhochschule di Lucerna.