Prossimi eventi.

SPAZI D’ORGANO è una nuova rassegna musicale che nasce come naturale contrappunto autunnale alla già consolidata iniziativa Organi Callido a Forlì, con l’intento di includere anche altri preziosi organi storici della città.

Il cartellone propone tre concerti dedicati ad altrettanti organi forlivesi: il Chianei/Callido della chiesa della Ss. Trinità, l’organo di Angelo Fabbri al Carmine e l’organo di Alessio Verati a Sant’Antonio Abate in Ravaldino. Questi strumenti, già diversi per scuola costruttiva, verranno valorizzati da interpreti di rilievo, capaci di offrire prospettive interessanti su temi variegati: lo stile galante, il mondo celeste dal barocco alla musica contemporanea, la letteratura organistica nella sua costante fra vocazione liturgica e concertistica.

L’ingresso ai concerti sarà ad offerta libera e l’importo raccolto verrà interamente destinato alla manutenzione dell’organo del Carmine, attualmente bisognoso di un intervento straordinario.

Spazi d'organo 2025
ott
31

IL CUSTODE DELLA RAGIONE

Chiesa della Ss. Trinità

in occasione della mostra di Andrea Mario Bert a cura di Davide Boschini

Simone Vebber, organo

Johann Ulrich Steigleder

Dass Vatter Unser

Selezione di variazioni sul corale Vater unser im Himmelreich

Improvvisazione sul corale Vater unser in Himmelreich

Dietrich Buxtehude

Wie schön leuchtet der Morgenstern

Improvvisazione sul corale Wie schön leuchtet der Morgenstern

Marcel Dupré

Regina Caeli, Op. 64

Improvvisazione

Visualizza Evento →

ott
8

GALANTERIA

Chiesa del Carmine

Luca Giardini, violino

Filippo Pantieri, clavicembalo

A. Vivaldi

Sonata op. 2 n. 3

Preludio - Corrente - Adagio - Allegro

W.A. Mozart

Sonata Kv 301

Allegro con spirito - Allegro

I. Cirri

Sonata op. 2 n. 4

Allegro - Andante cantabile - Allegro

Anonimo

Variazioni su La Follia

J. C. Bach

Sonata op. 16 n. 1

Allegro assai - Andante grazioso

L. Boccherini

Sonata op. 5 n. 4

Andante - Allegro assai - Rondò

Visualizza Evento →
IV - Organi Callido a Forlì 2025
mag
16

IV - Organi Callido a Forlì 2025

Angelica Kauffman fu una delle più importanti ritrattiste del Settecento. Fra i suoi autoritratti in vesti di musicista, celebre è soprattutto la tela Hesitating between the Arts of Music and Painting, in cui si ritrae indecisa fra musica e pittura. Celebri anche i suoi dipinti dedicati alle figure di Rinaldo e Armida. L’organista inglese Freddie James eseguirà brani dall’opera Rinaldo di Georg Friederich Handel ed un programma legato a Londra, città dove Angelica Kauffmann conobbe grande apprezzamento e fu, insieme Mary Moser, l'unica fondatrice di sesso femminile della Royal Academy of Arts.

Visualizza Evento →
III - Organi Callido a Forlì 2025
apr
27

III - Organi Callido a Forlì 2025

Marietta Robusti, figlia primogenita di Jacopo Robusti, il Tintoretto, crebbe nella bottega del padre, diventandone presto la maggiore collaboratrice. Come testimonia il suo dipinto “Autoritratto con libro di musica”, Marietta fu anche musicista: si ritrae alla spinetta, con in mano la parte del madrigale “Madonna per voi ardo” di Philippe Verdelot, compositore francese attivo a Venezia e poi a Firenze nella prima metà del Cinquecento. In risposta alla presentazione dell’autoritratto della Tintoretta, Giulia Ricci si esibirà in un concerto all’organo Callido di San Giuseppe e alla spinetta riflettendo sulla diffusione del madrigale in Italia, accompagnata dalla voce di soprano di Alice Borciani.

Visualizza Evento →
II - Organi Callido a Forlì 2025
apr
10

II - Organi Callido a Forlì 2025

Sofonisba Anguissola fu una delle principali pittrici italiane del Cinquecento nonché il primo caso di artista femminile famosa all’estero: citata nelle Vite di Giorgio Vasari, fu a lungo ospite a Madrid presso la corte di Filippo II. A partire dal celebre Autoritratto alla spinetta, l’incontro prende in considerazione un altro noto dipinto, la Madonna dell’Itria, in cui Anguissola attribuisce alla Vergine le sue fattezze. L’organista tedesco Tobias Lindner, docente di organo presso la Schola Cantorum Basiliensis, proporrà all’organo Callido del Suffragio un programma incorniciato da brani mariani provenienti da fonti italiani e tedesche.

Visualizza Evento →
I - Organi Callido a Forlì 2025
mar
30

I - Organi Callido a Forlì 2025

Caravaggio si autoritrae infinite volte. Tra queste si segnalano il dipinto Concerto del 1595, in cui il pittore si ritrae mentre suono un corno, ma anche la Salomè con la testa del Battista e il Davide con la testa di Golia. Evidenti sono inoltre i legami dell’artista con l’ambiente musicale romano di fine Cinquecento ed i costanti riferimenti alla collezione di strumenti musicali di Palazzo Madama. Una presentazione degli autoritratti di Caravaggio a cura di Paola Salzano sarà commentata da brani d’organo coevi all’organo Callido dell’Altare Maggiore del Duomo; l’organista spagnolo Juan Maria Pedrero, docente al Conservatorio di Granada, omaggerà il periodo napoletano di Caravaggio, proponendo numerosi brani di compositori spagnoli. La presentazione del Davide con la testa di Golia di Caravaggio verrà inoltre accompagnata all’organo Callido della cappella della Madonna del Fuoco da Il combattimento tra David et Goliath di Johann Kuhnau.

Visualizza Evento →