La Tintoretta e il madrigale
Roberta Brunazzi, storica dell’arte
Giulia Ricci, organista - Alice Borciani, soprano
Marietta Robusti, figlia primogenita di Jacopo Robusti, il Tintoretto, crebbe nella bottega del padre, diventandone presto la maggiore collaboratrice. Come testimonia il suo dipinto Autoritratto con libro di musica, Marietta fu anche musicista: si ritrae alla spinetta, con in mano la parte del madrigale Madonna per voi ardo di Philippe Verdelot, compositore francese attivo a Venezia e poi a Firenze nella prima metà del Cinquecento. In risposta alla presentazione dell’autoritratto della Tintoretta, Giulia Ricci si esibirà in un concerto all’organo Callido di San Giuseppe e alla spinetta riflettendo sulla diffusione del madrigale in Italia, accompagnata dalla voce di soprano di Alice Borciani.
Programma
Marco Antonio Cavazzoni
(c.1485 – dopo il 1569)
Recercada
Philippe Verdelot
(1485 - prima del 1552)
Madonna per voi ardo
Andrea Gabrieli
(c. 1533 - 1585)
Canzon francese detta 'Frais & Gaillard'
Francesco Layolle
(1492 – 1540)
Laciar’il velo
Alamanno Layolle
(prima metà XVI secolo - 1590)
Nasce la pena mia
Giulio Caccini
(1551 – 1618)
Amarilli, mia bella
Peter Philips
(1560 – 1628)
Amarilli
Andrea Gabrieli
Toccata del quinto tono
Annibale Padovano
(1527 – 1575)
Ricercar del duodecimo tono
Francesco Rasi
(1574 – 1621)
Or ch’a noi rimena
Girolamo Frescobaldi
(1583 – 1643)
Capriccio sopra l’aria “Or che noi rimena” in partite, F. 4.07
Gagliarda terza, F 3.29
Se l’aura spira tutta vezzosa F 7.15
Giulia Ricci, forlivese, riceve le prime lezioni di pianoforte ed organo nella sua città. Studia pianoforte con Giovanni Valentini e clavicembalo con Maria Luisa Baldassari presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro. Conseguito con lode il diploma di pianoforte nel 2016, si perfeziona alla scuola di Musica di Fiesole con Andrea Lucchesini. Presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze diviene allieva di Alfonso Fedi ed ottiene il Master di II livello in clavicembalo con lode nel 2019.
Nello stesso anno si trasferisce a Basilea (CH). Presso la Schola Cantorum Basiliensis studia clavicembalo con Andrea Marcon, organo con Tobias Lindner e basso continuo con Jörg-Andreas Bötticher. Dopo il diploma di clavicembalo ed organo nel 2021, continua la sua formazione presso la Schola Cantorum Basiliensis con un master specialistico in clavicembalo, organo (Andrea Marcon) e fortepiano (Edoardo Torbianelli). Chiude gli studi nel 2023 con il massimo dei voti suonando un recital a tre strumenti.
Vincitrice di premi in concorsi internazionali di clavicembalo (Pesaro 2017, Bologna 2019) ed organo (Innsbruck 2022), si esibisce regolarmente in Italia, Europa e Svizzera. Ha suonato concerti solistici nell’ambito di prestigiosi festival quali Festival Concertistico Internazionale di Vicenza, Amici della Musica di Padova, Armoniosamente - Modena Organ Festival, Musica in Abbazia - Vallombrosa, Trame Sonore - Orchestra da Camera di Mantova, Amici della Musica di Forlì, Teatro Borsi Prato, Teatro Bibiena Mantova, Teatro Salieri di Legnago, Orgues de Poblet, La Cetra Musikalische Wellness Basel, Leonhardskirche Basel, Stadtkirche Bremgarten. Dal 2023 è organista presso la Ref. Kirche Wallisellen (CH).
Alice Borciani si è diplomata in tromba e in canto lirico presso l’Istituto “A. Peri” di Reggio Emilia. Si è poi perfezionata nel canto barocco con Monica Piccinini. Nel 2012 ha conseguito, con lode, il Master in canto barocco presso la Schola Cantorum Basiliensis (Basilea, CH) sotto la guida di Gerd Türk. Ha studiato inoltre con Lina Akerlund, Carlos Mena, Margreet Honig e Roswitha Müller.
Nel 2005 ha vinto il primo premio nella categoria per età di canto lirico al Terzo Concorso internazionale di Interpretazione musicale “Premio città di Padova”. Nel dicembre 2010 ha vinto il terzo premio al VII Concorso di Canto Barocco “Francesco Provenzale” a Napoli. Nel 2013 è stata finalista al concorso di canto barocco “Francesco Maria Ruspoli” a Vignanello (VT). Sempre nel 2013 ha vinto, con l’ensemble Cafebaum il primo premio al concorso “Göttinger Rheie” organizzato dall’Händelfestspiele di Göttingen.
Si è esibita con ensemble quali La Cetra, Balthasar-Neumann Chor, Vox Luminis, La Capella Reial de Catalunya, Venice Baroque Orchestra, Accademia Bizantina, La Divina armonia, Ensemble Melpomen diretta da direttori quali Jordi Savall, Thomas Hengelbrock, Andrea Marcon, Diego Fasolis, Ottavio Dantone, Tom Koopman e al fianco di musicisti come Chiara Banchini, Jesper Christensen, Paolo Pandolfo, Rudolf Lutz. È membro del Choeur de Chambre de Namur, de La Cetra Vokalensemble, del Balthasar-Neumann Chor e de La Capella Reial de Catalunya con i quali svolge un’intensa attività concertistica in tutta Europa. Ha inciso per ARION, Aliamusica, Deutsche Grammophone, Tactus, Pan Classics, Ambronay editions.