Torna a tutti gli Eventi

II - Organi Callido a Forlì 2025

  • Chiesa del Suffragio Via Volturno, 1 47121 Forlì (FC) Italia (mappa)

L’Autoritratto dell’Anguissola e il volto della Madonna

Roberta Brunazzi, storica dell’arte

Tobias Lindner, organista

Sofonisba Anguissola fu una delle principali pittrici italiane del Cinquecento nonché il primo caso di artista femminile famosa all’estero: citata nelle Vite di Giorgio Vasari, fu a lungo ospite a Madrid presso la corte di Filippo II. A partire dal celebre Autoritratto alla spinetta, l’incontro prende in considerazione un altro noto dipinto, la Madonna dell’Itria, in cui Anguissola attribuisce alla Vergine le sue fattezze. L’organista tedesco Tobias Lindner, docente di organo presso la Schola Cantorum Basiliensis, proporrà all’organo Callido del Suffragio un programma incorniciato da brani mariani provenienti da fonti italiani e tedesche.

Programma

Irseer Orgeltabulatur (1590)

Ecce Maria genuit nobis salvatorem A. 5 (da Orlando di Lasso)

Christian Erbach (ca.1573-1635)

Fantasia in d

Canzona in C

Girolamo Cavazzoni (ca. 1508 – ca.1577)

Ave maris stella

Canzon sopra iI le bel e bon

Tarquinio Merula (ca.1590-1665)

Capriccio cromatico

Toccata del secondo tono

Arnolt Schlick (ca. 1455 - nach 1521)

Maria zart

Giovanni Gabrieli (ca.1553-1612)

Canzona seconda

Ricercare del settimo e ottavo tono

Gaetano Valerj (1760-1822)

Sonata in re maggiore

Sonata in do minore

Sonata in do maggiore

Giuseppe Gherardeschi (1759 – 1815)

Offertorio in si bemolle maggiore

Tobias Lindner è nato nel 1975 a Deggendorf, Baviera. Fin da giovanissimo scopre il mondo dell'organo grazie a Wolfgang Riegraf e Roland Gòtz studiando in seguito Musica da Chiesa a Regensburg con Karl Friedrich Wagner e a Friburgo con Klemens Schnorr. Intraprende quindi gli studi di Musica Antica presso la Schola Cantorum Basiliensis diplomandosi "cum laude" in Organo e Clavicembalo sotto la guida di Andrea Marcon e di Gottfried Bach per il Basso Continuo. Ha inoltre frequentato numerosissimi corsi di specializzazione in tutta Europa, tenuti da celebri docenti ed interpreti, approfondendo così lo studio di tutto il repertorio organistico sempre con una particolare attenzione e predilezione per gli strumenti storici. È stato premiato in numerosi concorsi internazionali (lnnsbruck, Nurnberg, Landau) e nel 2000 ha vinto il primo premio assoluto a Bruges. Dal 2001 al 2005 collaborava regolarmente come organista e clavicembalista con l'Orchestra Barocca di Venezia diretta da Andrea Marcon. Dal 2002 Lindner è incaricato come musicista di chiesa a Basilea ed è insegnante di Basso Continuo e Cembalo complementare presso la Schola Cantorum Basiliensis. Inoltre dal 2004 al 2016 è stato professore d’organo e improvvisazione presso l'Accademia Superiore di Hannover. Da marzo 2016 è docente d'organo presso la Schola Cantorum Basiliensis.

Indietro
Indietro
30 marzo

I - Organi Callido a Forlì 2025

Avanti
Avanti
27 aprile

III - Organi Callido a Forlì 2025