Caravaggio, l’autoritratto e la musica del suo tempo
Paola Salzano, storica dell’arte
Juan Maria Pedrero, organista
Caravaggio si autoritrae infinite volte. Tra queste si segnalano il dipinto Concerto del 1595, in cui il pittore si ritrae mentre suona il cornetto, ma anche la Salomè con la testa del Battista e il Davide con la testa di Golia. Evidenti sono inoltre i legami dell’artista con l’ambiente musicale romano di fine Cinquecento ed i costanti riferimenti alla collezione di strumenti musicali di Palazzo Madama. Una presentazione degli autoritratti di Caravaggio a cura di Paola Salzano sarà commentata da brani d’organo coevi all’organo Callido dell’Altare Maggiore del Duomo; l’organista spagnolo Juan Maria Pedrero, docente al Conservatorio di Granada, omaggerà il periodo napoletano di Caravaggio, proponendo numerosi brani di compositori spagnoli. La presentazione del Davide con la testa di Golia di Caravaggio verrà inoltre accompagnata all’organo Callido della cappella della Madonna del Fuoco da Il combattimento tra David et Goliath di Johann Kuhnau.
Giovanni Maria TRABACI (1575 – 1647)
Gagliarda quarta a 5 alla Spagnola
Francisco CORREA DE ARAUXO (1584 – 1654)
Segundo tiento de quarto tono por Elami a modo de canción
Quinto tiento de medio registro de tiple de séptimo tono
Bernardo STORACE (1637 – dopo il 1664)
Aria sopra la Spagnoletta
Johann KUHNAU (1660 – 1722)
Suonata Prima: Il Combattimento trà David e Goliath
Juan CABANILLES (1644 – 1712)
Gallardas de primer tono
Tiento de Batalla 5° tono punto baxo
Juan Maria Pedrero nasce a Zamora (Spagna) nel 1974. Dopo aver studiato pianoforte nella sua città natale si trasferisce a Barcellona, dove conclude l’istruzione musicale superiore presso il Conservatorio del Liceo sotto la guida dei Maestri Josep Maria Mas Bonet (organo) and Ramón Coll (pianoforte). Segue le lezioni di Michael Radulescu con il quale approfondisce l’opera completa per organo di Johann Sebastian Bach; si specializza inoltre nel repertorio iberico con Josep Maria Mas Bonet.
Si perfeziona in Francia con François-Henri Houbart presso il Conservatorio di Orléans, ottenendo un Premier Prix de Perfectionnement nel 1999. Ha ottenuto una borsa di studio dalla Fondazione “la Caixa” e dal governo francese, che gli ha permesso di studiare per due anni a Parigi con Marie-Claire Alain.
Vincitore del Concours National Inter-Conservatoires de France (Angers, 2000), nel 2001-2002 è stato nominato organista in residence presso la Sapporo Concert-Hall (Giappone). Da allora si esibisce regolarmente in Europa, Russia, America (Canada, Ecuador, Cuba, Panama) e Asia (Giappone e Filippine). Si è esibito con orchestre come la Sapporo Symphony (Concerto per organo e orchestra di F. Poulenc e Sinfonia in sol minore di Ch. M. Widor), la Pacific Music Festival, la Kosice Philharmonic, la Ciudad de Granada e con ensemble come Musica Aeterna Bratislava (concerti solistici di J. S. Bach, G. F. Haendel, C. Ph. E. Bach e F. J. Haydn) e ha collaborato con solisti come Hopkinson Smith e Maria Cristina Kiehr. Ha effettuato registrazioni su organi storici in Spagna e sull’organo Kern della Sapporo Concert Hall, nonché per varie emittenti radiotelevisive. Con la sorella musicologa Agueda Pedrero-Encabo ha collaborato alla prima edizione delle Piezas & Tocatas dell’organista spagnolo settecentesco José Elías. È anche consulente per il restauro degli organi storici in Spagna. Dal 2004 insegna organo al Conservatorio di Granada e nel 2019 ha co-fondato l’Academia Internacional de Órgano en Castilla sugli organi storici di Tordesillas. È membro dell’Accademia Reale di Belle Arti di Granada e direttore artistico dell’Accademia Internazionale d’Organo che si tiene ogni anno a settembre.